Come organizzarsi per essere felici: lo stato di flow

No, non stai leggendo un post di crescita personale, anche se ammetto che ne ho letti molti prima di decidermi a scrivere un post su questo argomento.

Lo stato di Flow definisce quei momenti in cui quello che fai ti piace talmente tanto che non ti accorgi del tempo che passa, non pensi ad altro perché la tua mente è felicemente concentrata sul modo per fare quell’azione o quell’attività al meglio.

Il suo ideatore Mihaly Csikszentmihalyi lo descrive molto bene nel TED

Secondo Mihaly quando sei assorto in un’attività molto coinvolgente non hai attenzione rimanente per pensare a come to sente fisicamente, o ai tuoi problemi psicologici. Non ti rendi conto di avere fame o di essere stanco, il tuo corpo è come se scomparisse: sei in estasi.

Viene definito flusso perché le persone che lo provano vedono fluire il loro lavoro in modo naturale, leggero, senza sforzo, come un fiume su cui galleggiare lasciandosi trasportare dalla corrente.

Un bello stato, no? Lo hai mai provato? Da ragazza mi capitava quando mi dedicavo ai miei hobby, al fai da te: il tempo volava ed ero felice e serena. Più tardi ho realizzato che fare la Professional Organizer mi dava la stessa gioia e da allora ho iniziato ad utilizzare ogni singolo minuto libero per studiare, migliorarmi e cercare di trasformare il mio hobby nel mio lavoro a tempo pieno.

Raggiungere i nostri obiettivi grazie all’organizzazione consapevole

Mi sono dilungata anche troppo, se sono qui a parlarti di un argomento che ha a che vedere con la crescita personale è perché, come per tutto ciò che facciamo o che desideriamo fare, l’Organizzazione Consapevole può essere una grandissima alleata per raggiungere i nostri obiettivi, anche quelli legati alla sfera personale e intellettiva.

Se vuoi trovare il modo di vincere l’apatia, la tristezza e il nervosismo ti consiglio, di cuore, di seguirmi attentamente.

Lo stato di estasi legato al flow rappresenta una valvola di sfogo di inestimabile valore, che permette di vivere a pieno la vita.

Seguendo le indicazioni del suo ideatore, in un diagramma Sfida-Capacità, per raggiungere lo stato di flow è bene trovarsi in uno stato dove le capacità e le sfide quasi si eguagliano (hai presente quando giochi con qualcuno? Ti diverti solo se il tuo avversario è bravo come te o anche qualcosina in più).

Quindi il flow si raggiunge combinando l’eccitazione di una sfida con la consapevolezza delle tue capacità per vincerla.

Come raggiungere lo stato di flow

Detto questo vediamo come possiamo fare per creare le condizioni per raggiungerlo

Tra i fattori chiave indicati da Csikszentmihalyi, vi è:

  1. La passione per quello che stiamo facendo
  2. La grande concentrazione
  3. Il giusto equilibrio tra abilità e sfida
  4. La presa di coscienza sulla fattibilità del lavoro

Come vedi tutti questi punti pongono a fattor comune la Consapevolezza, questo vuol dire che per prima cosa dovrai:

  1. Sapere cosa ti piace fare
  2. Imparare a concentrarti eliminando ogni tipo di distrazione
  3. Conoscere e riconoscere le tue capacità e abilità in relazione all’attività che vuoi portare a termine
  4. Imparare a porti degli obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Accessibili, Realistici, Temporizzabili)

Ed ora buttimo giù la tua lista e diamoci da fare per essere felici

Pensi sia facile capire cosa ti piace davvero fare? Se sì, prendi un bel quaderno e scrivi le attivitá che ti rendono felice, ma ricorda devono essere attività che PUOI fare NONOSTANTE i tuoi impegni, per le quali puoi stabilire degli obiettivi SMART e raggiungerli.

Ti faccio un esempio, io amo moltissimo passeggiare in montagna da sola alle prime luci dell’alba. Molto bello vero? Sicuramente è un’attività che ben si sposa con la concentrazione, richiede una certa abilità (resistenza), che possiedo abbastanza, MA è realistica? Per ora no perché vivo in una grande città, ho due figlie da portare a scuola e un lavoro impegnativo. Sicuramente lo faccio quando è possibile, ma non così di frequente purtroppo.

Stesso discorso può valere per chi ama viaggiare, visitare mostre etc.

Un altro esempio? A me piace studiare libri di psicologia e crescita personale, dedico allo studio 20 minuti tutti i giorni, la mattina presto, quando tutto il resto della famiglia dorme (ho un obiettivo di un libro ogni due mesi e riesco tranquillamente a rispettarlo nonostante i tanti impegni). Questa attività mi regala momenti felici e rigeneranti.

Chiara l’idea? Allora coraggio prova a trovare almeno tre attività che ti piacciono, che puoi fare con costanza, che richiedono concentrazione e abilità, alle quali puoi associare degli obiettivi SMART.

Non è sufficiente fare un’attività che ti piace e poterla fare, è fondamentale dedicarle TUTTA la tua attenzione. Una volta scritte le tue attività preferite, prova a definire un tempo in cui potertici dedicare, senza NESSUNA distrazione (niente “estranei” o supporti elettronici distraenti)

E’ importante mantenere la tua attenzione alta, per questo ti invito a cercare di crearti degli obiettivi stimolanti e sfidanti, sarà eccitante superare i tuoi limiti

Ricapitolando: defibisci le attività, quando farle, elimina le distrazioni, occupati di definire gli obiettivi in modo SMART.

Quanto ti ho appena raccontato è ovviamente molto schematico, sta a te personalizzarlo per farlo tuo, provando e riprovando fino a quando troverai il TUO percorso. Non arrenderti, ti assicuro che ne vale la pena.

Se tutto questo ti incuriosisce ma senti di aver bisogno di una piccola mano per iniziare, qualcuno che ti sorregga, ti ascolti e ti stimoli per incamminarti verso la strada giusta, contattami! Sarò felice di fare con te un primo colloquio gratuito e senza impegno.

Se intanto vuoi approfondire l’argomento ti invito a riflettere sullo stato di flow e sull’importanza di aspirare a raggiungerlo con i seguenti articoli.

https://www.efficacemente.com/mente/stato-di-flow/

Segui
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti
0
Dimmi la tua nei commenti!x